+39 049 2276 410 info@veneco.it

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in collaborazione con RENAEL (la Rete Nazionale delle Agenzie per Energetiche Locali), dà il via ai primi One Stop Shop (OSS) a livello nazionale per favorire la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), ovvero degli sportelli volti a fornire supporto diretto a cittadini e imprese e a promuovere energie rinnovabili e riqualificazione energetica.

One Stop Shop per la diffusione delle CER

Gli One Stop Shop sono un progetto che si inserisce nell’ambito delle politiche nazionali per la transizione energetica e che integra le attività già svolte dal MASE e dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

Questi sportelli sono pensati per fornire consulenza e informazioni a cittadini, amministratori locali e imprese e forniscono diversi servizi:

  • Assistenza tecnica per avviare e gestire una CER;
  • Informazioni sugli incentivi e sulle modalità di accesso;
  • Supporto per la riqualificazione energetica degli edifici;
  • Promozione delle energie rinnovabili a livello locale.

Essi rappresentano un punto di connessione strategico tra le politiche nazionali e le esigenze dei territori, garantendo il massimo supporto per l’attuazione della transizione energetica. Una bella sfida per l’Italia, che punta a diventare un modello di riferimento per l’Europa in termini di sostenibilità.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili

Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali autorità locali, che condividono l’energia rinnovabile prodotta da impianti di uno o più soggetti facenti parte della comunità e collegati alla stessa cabina primaria. Non tutti i soggetti sono obbligati a essere in possesso di un impianto di generazione di energia rinnovabile, si distingue infatti tra prosumer e consumer. L’obiettivo è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai membri della CER attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile, ma anche la riduzione delle emissioni di gas serra e l’indipendenza energetica.

Veneco CER

Anche noi di Veneco siamo parte attiva nella creazione di un futuro più green: abbiamo infatti creato Veneco CER, che nasce per accelerare il processo di transizione energetica delle imprese ed è un’associazione, una “Super CER”, che permette di raggruppare diverse configurazioni al suo interno.

Le prime tre configurazioni di Veneco CER si trovano a Meduna di Livenza (TV), a Cavaso del Tomba (TV) e a Montecchia di Crosara (VR).

Incentivi

Il decreto attuale prevede il riconoscimento di una tariffa premio sulla base dell’energia condivisa compresa tra 0,08 e 0,13 €/kWh e, per coloro che si trovano in comuni con meno di 5.000 abitanti, è previsto anche un contributo PNRR che copre fino al 40% delle spese ammissibili (nel limite del costo di investimento massimo di riferimento).

Se vuoi entrare a far parte di Veneco CER, compila il form sottostante.

Privacy

Newsletter

×